DECLINAZIONI DI LUCE

Appartamento romano
ristrutturazione

La prima sfida progettuale: sfruttare al meglio le poche fonti di luce naturale con una adeguata disposizione degli ambienti.
La scelta dei materiali è stata altresì importante; questi, oltre a soddisfare le istanze stilistiche del progetto, dovevano catturare la luce e diffonderla al meglio negli ambienti. E' stato utilizzato un bellissimo grès porcellanato tipo marmo bianco, nel formaro 80x80 nella zona giorno e 60x60 nella zona notte, ad esclusione della suite padronale in cui è stato utilizzato un parquet in teak.
Le pareti spatolate in grassello di calce e polveri di marmo con riflessi perlacei, grigio chiaro nella zona giorno e bianco in quella notte, hanno contribuito ad allargare gli ambienti, donando loro molta luminosità.
Un rivisitato bugnato ricopre una parete della zona salotto- pranzo, un omaggio alla città e alla sua classicità, così come il grande armadio a muro del disimpegno giorno, realizzato su mio disegno, riporta le caratteristiche scanalature orizzontali. Per l'illuminazione sono stati utilizzati faretti a led a luce neutra, ottenendo quell'effetto di luce naturale dove non c'erano finestre, più alcuni lampadari con funzione anche decorativa.
Molto interessante è stata la proposta di un ambiente suite per la zona padronale, accolta con entusiasmo dai committenti.
Questa è suddivisa in una prima parte disimpegno, su cui si affacciano gli ambienti cabina armadio e zona sanitari; successivamente si apre, con due porte scorrevoli in vetro acidato, la zona lavabo e da qui si accede alla doccia-bagno turco e alla vasca idromassaggio.
Quest'ultima, dotata di un sistema di cromoterapia, guarda direttamente sulla zona letto